Corso di Fotografia – 07 – Tempo di scatto. In questo episodio parleremo degli elementi che regolano la quantità di luce nell’esposizione finale, ovvero, la percezione dei movimenti dei nostri soggetti e conseguentemente la sbavatura nelle foto. Infatti, questo avviene con l’uso di tempi prolungati in cui vengono registrati dei tremolii durante lo scatto della macchina fotografica.
Metteremo in pratica i singoli concetti fotografando dei soggetti fissi e un soggetto in grado di essere spostato.
Verranno mostrati numerosi esempi di foto realizzate con tempi di scatto molto diversi spiegando l’effetto che si ottiene sull’immagine stessa. Verrà inoltre presentata la modalità di scatto “priorità tempi” che può semplificarci molto l’impostazione della reflex per una buona esposizione.
Cos’è il tempo di esposizione?
Il tempo di esposizione nelle macchine fotografiche reflex digitali viene misurato in secondi o in frazioni di secondo (ad esempio 4’’ o 1/125 s). Il modello di macchina determina il tempo di esposizione minimo e quello massimo possibile. Ad esempio, nella Nikon D3000, il tempo di esposizione minimo è pari a 1/4000 di secondo, il tempo di esposizione massimo è pari a 30 secondi. Macchine fotografiche di più alto livello possono disporre di intervalli di tempi di esposizione più ampi. Le reflex digitali mostrano il tempo di esposizione anche all’interno del mirino.
Come nel caso dell’apertura, esiste una scala di tempi di esposizione, divisa in stop interi e terzi di stop. Ogni stop intero si ottiene dividendo o moltiplicando per 2 lo stop precedente e arrotondando all’intero. Il valore di partenza è 1 secondo. Un sottoinsieme della scala potrebbe essere quindi 1/1000s 1/500s 1/250s 1/125s 1/60s 1/30s 1/15s 1/8s 1/4s 1/2s 1s 2s 4s e così via dicendo.
Verso la fine del video è stato tagliato un pezzettino di filmato, ovvero quando viene montato il gorilla pod, a causa delle limitazioni di 10 minuti attuata da Youtube.
Ti sei perso la puntata precedente? Guardala ora! »
Vai alla prossima puntata! »
Ti è piaciuta questa puntata? Se sì ci farebbe davvero piacere se volessi condividerla sui social network usando i pulsanti qui sotto e se cliccassi sul tasto G+ al fine di renderlo più accessibile sui motori di ricerca. Se poi non vuoi perderti nemmeno un nostro video o articolo, clicca su “Mi piace” nella nostra pagina Facebook, seguici su Twitter e abbonati gratuitamente al nostro feed RSS! Grazie!